È tra le 10 piscine naturali più belle al mondo, un piccolo paradiso che fa parte di uno dei siti archeologici più suggestivi d’Italia. La Grotta della Poesia è il fiore all'occhiello di Roca Vecchia, splendida località costiera del Salento e una delle marine di Melendugno, tra San Foca e Torre dell'Orso. Anticamente, per gli abitanti del posto rappresentava l’occhio vigile del mare a guardia della città. L’intera zona è costituita da scogliere e piccole insenature di rara bellezza, dove fare bagni davvero indimenticabili.
La più grande e spettacolare delle Grotte della Poesia è di forma ellittica e sorge ad una trentina di metri dal mare. E' collegata alla più piccola da un canale che spesso viene percorso a nuoto o con delle imbarcazioni. Sebbene il loro nome sembri derivare dal termine greco “posìa”, che indicava luoghi in cui era possibile trovare acqua dolce da bere (con probabile riferimento alla presenza di una sorgente di acqua dolce oggi estinta), il richiamo alla poesia è diventato oggetto di suggestive leggende legate alle grotte, ispirate anche dalla bellezza del sito. Si narra, infatti, che le limpide acque della piscina naturale fossero particolarmente apprezzate da una splendida principessa che era solita immergervisi suscitando l'ammirazione degli uomini che la guardavano.